In vacanza a Cattolica
Scopri la magia di una vacanza in hotel a Cattolica
L’Hotel Splendid Mare a Cattolica è una comoda soluzione per chi, in vacanza, oltre che rilassarsi al mare, vuole praticare attività sportive ed escursioni alla scoperta della Romagna.
Cattolica infatti non è solo mare ma anche sport, arte, divertimento cultura e soprattutto buona cucina. La cucina Romagnola è famosa in tutto il mondo per la sua abbondanza e bontà, le specialità di carne e di pesce fresco appena pescato!
Potete fare shopping nelle vie del centro, mangiarvi un gelato ammirando la splendida fontana e godervi un tramonto in riva al mare. La Riviera Romagnola offre tante alternative per le famiglie in vacanza che cercano tranquillità e comodità, divertimento per i giovani e romanticismo per chi desidera un pizzico di magia.
scopri cattolica e i suoi dintorni
-
Cattolica
0 km
Definita la Regina dell'Adriatico, Cattolica è stata premiata per ben 13 volte con il riconoscimento della "Bandiera Blu". Il mare di Cattolica è di colore azzurro intenso e le sue acque sono limpide e pulite. L'aria, pura e salutare, è ricchissima di iodio ed ottima per chi necessita staccare dalle atmosfere pesanti delle grandi città.
La spiaggia, protetta da una barriera frangiflutti che ripara dalle onde, ha fondale basso ed è luogo ideale per le vacanze in famiglia con i bambini.
-
Rimini
30 min.
A Rimini c'è tutto: un bellissimo itinerario d’arte e di cultura con capolavori unici al mondo del periodo romano e rinascimentale; una passeggiata a piedi nudi in riva al mare lunga 15 chilometri, per chiacchierare o meditare; spiagge attrezzate e stabilimenti balneari; un'organizzazione eccellente per le vacanze in famiglia con i bambini.
E la cosa più bella è l'atmosfera magica che a Rimini si respira: vi piacerà! -
San Marino
40 min.
San Marino è la Repubblica più antica del mondo, situata alle porte della Riviera Romagnola, ricca di magia, storia e cultura. Passeggiando per il suo centro storico, che sorge sulla cima del Monte Titano, è possibile respirare ancora oggi il suo grandioso passato medievale.
Tra i monumenti più famosi che meritano una visita troviamo le 3 Torri, costruite in posizione panoramica a strapiombo sulla roccia; Piazza della Libertà, con il suo Palazzo Pubblico, la Basilica, il Museo di Stato ed il pittoresco Museo della Tortura.
-
Gradara
15 min.
Gradara è un bellissimo borgo murato situato nelle Marche, a ridosso della Riviera Romagnola, nell'entroterra tra Rimini e Pesaro.
Qui si trova il Castello o Rocca di Gradara celebre per la drammatica storia d'amore di Paolo e Francesca.La costruzione del Castello di Gradara ebbe inizio attorno al XII secolo a cura di Pietro e Ridolfo De Grifo. Successivamente nel XIII secolo il Castello passò sotto Malatesta da Verucchio detto il Mastin Vecchio o il Centenario, che lo trasfomò nella Rocca sostanzialmente arrivata fino a noi.
La Rocca di Gradara è normalmente visitabile con il seguente orario:
Lunedì: dalle 8.30 alle 13.00
Altri giorni: dalle 8.30 alle 18.30
L'ingresso è a pagamento -
San Leo
60 min.
San Leo, situata al confine tra Marche e Romagna e in provincia di Rimini, si staglia a più di 500 metri di altezza su un enorme masso roccioso, a cui si accede con una strada tagliata nella roccia.
Alla sommità dello sperone si eleva l’antico castello millenario, eretto per ordine di Federico da Montefeltro. La roccaforte, che sorge in posizione strategica dal punto di vista militare, assunse importanza soprattutto a partire dall’anno Mille, quando venne scelta come sede della casata dalla famiglia dei Montefeltro. -
Montegridolfo
30 min.
Montegridolfo è un castello di origine molto antica che, durante i secoli, ha vissuto un difficile destino di contesa tra i Malatesta ed i Montefeltro per via della sua posizione unica e strategica.
Lo stretto passaggio della torre della porta, simile ad un ponte levatoio immette in un borgo medioevale riportato al suo antico splendore e giustamente citato tra i borghi più belli d'italia.
scopri i parchi tematici della romagna
-
Riviera Golf
60 min.
Il percorso 18 buche (par 72) del Riviera Golf, aperto al gioco dal 2004, è inserito nel Paesaggio naturale protetto del fiume Conca, a San Giovanni in Marignano (Rn), in un'ambientazione suggestiva che visivamente abbraccia gli ambienti fluviali e gli appennini, spaziando fino al monte Carpegna e San Marino.
Alternando vasti spazi a buche più tecniche, dolci mounth e ampi fairway, il percorso - disegnato nel 2010 dall'architetto Graham Cooke, rivisitando il concetto dei links e adattandolo al contesto esistente firmato dall'architetto Luigi Rota Caremoli – diventa così una prova divertente e avvincente per giocatori dilettanti, professionisti, ladies, senior e junior. Le 18 buche si estendono dai 6412 metri (men championship C.R. 74,4, S.R. 133) ai 5178 metri (ladies standard, C.R. 73,3, S.R. 131) e vantano una cura del verde esemplare.
Il calendario sportivo è il fiore all'occhiello dell'associazione, con competizioni da marzo a dicembre a livello di circolo, nazionali e di sponsor prestigiosi. Completano l'offerta gare a 9 buche adatte alla formazione e alla qualifica dei neofiti.
La struttura sportiva è arricchita da un percorso a 9 buche executive ideale per affinare il gioco corto e avvicinarsi alla pratica per coloro che ancora non sono abilitati. L'attrezzato campo pratica dispone di un driving range con postazioni in erba e, al coperto, sintetiche, un pitching e chipping green con bunker di allenamento e due ampi putting green, uno dei quali nei pressi del campo executive.
Il Riviera Golf collabora la prestigiosa Reale Golf School, collaborazione resa tangibile dalla presenza continuativa del professionista Carlos Martin Leal. La professionalità della Reale Golf School e l'attrezzato campo pratica incontrano così le esigenze dei neofiti e dei giocatori, creando le condizioni ideali per proficue sedute di golf clinic e interessanti esperienze di team building, nelle quali il Riviera Golf Course vanta una esperienza organizzativa di successo.
Un attrezzato Pro shop della catena T42 con annesso servizio fitting è a disposizione di giocatori, soci e visitatori, insieme a numerose facilitazioni sportive: affitto di attrezzatura, golf car, electric trolley. E per i momenti di relax il pool bar “Bistrot buca 19” è ideale per riposarsi dopo le gare e gustare uno sfizioso menù.
Il Riviera Golf è facilmente raggiungibile: dista soli 3 km dall'uscita dell'A14 / E 55 di Cattolica – S Giovanni in Marignano, 16 km da Rimini, 140 dall'aeroporto di Bologna, 25 km da Pesaro.
-
Mirabilandia
50 min.
Mirabilandia, inaugurato nel 1992 alle porte di Ravenna, è oggi il parco divertimenti più esteso in Italia, con una superficie complessiva di ben 850.000 mq. Il parco comprende due aree ben distinte, il parco a tema Mirabilandia che conta oltre 45 attrazioni, giostre e spettacoli di vario genere e per tutte le età e MiraBeach, un parco acquatico attrezzato con scivoli adrenalinici, giochi d'acqua per i bambini, piscine di acqua cristallina e spiagge di sabbia bianchissima. L'acquapark di Mirabilandia è ideale per rinfrescarsi nelle torride giornate estive e permette di sfruttare al meglio la speciale offerta "Il Secondo Giorno entri Gratis".
-
Fiabilandia
25 min.
Fiabilandia è uno dei parchi divertimenti più antichi d'Italia, inaugurato nel lontano 1965 a Rivazzurra di Rimini; da sempre dedicato ai bambini, attualmente occupa una superficie di circa 150.000 mq e ha come mascotte un buffo mostro di nome Babau.
Fiabilandia si sviluppa sul perimetro del Lago Bernardo, e si suddivide in 5 aree tematiche principali: Medievale, Orientale, La Baia dei Pirati, il Borgo Magico e il Far west (l'area meglio tematizzata del parco). Tra giostre e spettacoli, attualmente il Parco offre ai propri visitatori oltre 30 attrazioni, tutte immerse nel verde e ispirate a mondi fantastici e alle fiabe più famose. Ogni anno l'offerta si rinnova con la presentazione diverse novità che non mancano di stupire e divertire i più piccoli.
-
Aquafan
15 min.
Attivo dal 1987, Aquafan è stato uno dei primi parchi acquatici ad essere inaugurati in Italia. Grazie alle tante attrazioni all'avanguardia ed alla collaborazione con Radio Deejay Aquafan riscosse, fin dai primi anni di apertura, un enorme successo tra i teenagers e le famiglie in vacanza sulla Riviera Romagnola tanto che, con oltre 600.000 visitatori ogni stagione, oggi è considerato il parco acquatico più visitato d'Italia ed uno dei parchi acquatici più famosi in Europa.
Costruito sulla celebre collina di Riccione, Aquafan occupa una superficie totale di 150.000 mq (11.500 mq di piscine, 78.500 mq di aree verdi e servizi, 60.000 mq di parcheggio) ed offre divertimenti acquatici per tutti i gusti: acquascivoli, piscina a onde, fiume lento e veloce, piscine tematizzate per bambini, vasche idromassaggio, vari spettacoli e divertenti momenti d'animazione.
-
Oltremare
15 min.
Il Parco Oltremare di Riccione, inaugurato nel 2004, permette ai visitatori di scoprire l'affascinante mondo marino e tutto ciò che riguarda la formazione del Pianeta Terra e l'evoluzione della vita. Oltremare si estende su una superficie di 110.000 mq che comprende acquari ed attrazioni di vario genere, una laguna per i delfini, un playground all'aperto pensato per il divertimento dei bambini e una vasta area verde che ricrea il tipico ambiente della zona del Delta del Po.
Il parco si rivolge ad un pubblico di tutte le età, attraverso le sue attrazioni e i suoi spettacoli ricchi di contenuti educativi punta a favorire e promuovere la conservazione del patrimonio ambientale con particolare attenzione all'Adriatico e alle sue coste.
-
Italia in miniatura
25 min.
Italia in Miniatura è un parco divertimenti a tema didattico situato a Viserba di Rimini. Italia in Miniatura fu inaugurato il 4 luglio 1970 come parco di divertimento sui generis che, anzichè puntare sui giochi d'azione, proponeva la riproduzione in scala di numerosi monumenti d'Italia e d'Europa, quindi dedicato al patrimonio storico, architettonico e culturale italiano capace di fondere il divertimento con l'apprendimento. Nel corso degli anni, per aumentare l'offerta alle famiglie, a Italia in Miniatura sono state aggiunte anche molte attrazioni meccaniche ed alcuni shows; tuttavia ancor oggi la principale attrazione di Italia in Miniatura resta il percorso di miniature, il quale conta 272 monumenti e copre un'area di 85.000 mq decorati da 10.000 piante, per lo più bonsai.
-
Acquario di Cattolica
5 min.
L'Acquario Le Navi di Cattolica, inaugurato nel 2000 dopo un lungo periodo di restauri per il recupero delle strutture di una vecchia colonia marina degli anni '30, rappresenta oggi il più grande acquario dell'Adriatico e si estende su una superficie di oltre 110.000 mq.
Il percorso di visita, completamente al coperto, permette di scoprire oltre 3.000 esemplari di 400 specie diverse ospitati in 100 grandi vasche espositive conteneti ben 2,5 milioni di litri d'acqua marina. I quattro colori sono la chiave di lettura dei percorsi dell'Acquario di Cattolica, intuitivi ed immediatamente riconoscibili portano il pubblico ad una facile identificazione del suo prodotto: il Percorso Blu racconta la storia del Pianeta Terra e la sua evoluzione biologica, il Percorso Giallo porta gli Ospiti dell'Acquario di Cattolica alla scoperta dei corsi d'acqua, il Percorso Verde permette di scoprire il mondo della natura, il Percorso Viola porta i visitatori ad ascoltare e vedere alcune delle specie mediterranee e tropicali.